Il Premio Motumundi è attribuito annualmente a una persona che, con il suo impegno e la sua attività professionale in Italia o nel mondo, ha saputo offrire il proprio sapere per la tutela dell’ambiente e del clima, ma anche per la tutela della salute dell’uomo e del regno animale e, questo, sostenendo una più completa formazione umana e sociale. Una persona che sia “testimonial d’eccezione” di un modello comportamentale e di uno stile di vita.

Premio Motumundi

Il Premio Motumundi 2022 è stato conferito a Maria Cristina Fossi, scienziata di fama internazionale che ha fornito le prime prove al mondo degli effetti delle microplastiche sulle balene. Nelle precedenti edizioni del festival, il Premio Motumundi è stato assegnato ad Alice Imbastari, 12 anni, ambientalista e attivista per il clima, Filippo Giorgi, climatologo e Premio Nobel per la Pace 2007 insieme ad Al Gore.

All’artista, filantropo e attivista Gordon Matthew Thomas Sumner, in arte Sting, è, invece, stato assegnato, nel 2020, il Premio per l’Umanità Motumundi. Sting, che nel 1987 ha creato la Rainforest Foundation, da decenni opera in prima linea nel sensibilizzare il mondo a preservare la foresta pluviale amazzonica.